Fotografia Notturna
1) RAW
2) MODALITA’ MANUALE (M)
3) DIAFRAMMA COMPRESO TRA f/8 E f/16
4) BLOCCO DELLO SPECCHIO PER EVITARE IL MICROMOSSO
5) BILANCIAMENTO DEL BIANCO: NUVOLOSO (6000K) PER SCALDARE LA SCENA (ARANCIONE); TUNGSTENO (3200K) PER RAFFREDDARE LA SCENA (BLU)
6) ISO PIU’ BASSO
7) STABILIZZATORE DISATTIVATO (IS)
8) MESSA A FUOCO MANUALE (MF)
9) TREPPIEDI
10) TELECOMANDO/AUTOSCATTO
11) OBIETTIVO CONSIGLIATO: GRANDANGOLO